Il Festival La Marca Harmonica, edizione 2022, vuole continuare come nel 2021, e per il triennio 22-23-24, a coniugare la partecipazione di artisti di fama internazionale con giovani professionisti che troveranno in questa sede il luogo ideale per debuttare in pubblico. Una menzione particolare spetta alla collaborazione con gli studenti e i neo laureati del Conservatorio “Rossini” di Pesaro che saranno diretti da grandi interpreti. Ancora, l’Accademia Erard lavorerà con il Conservatorio Rossini collaborando con il Dipartimento di Musica Antica: l’Accademia impiegherà, in alcuni eventi programmati del Festival La Marca Harmonica, gli studenti dei corsi Accademici e i laureati del precedente anno accademico, integrandoli all’interno del proprio Ensemble Erard sotto la direzione del responsabile del dipartimento stesso, in una sorta di continuità didattica in orchestra configurando il rapporto come stage presso l’istituzione e la formazione orchestrale dell’Accademia.
Bruno De Simone e l’Erard Opera Studio Project
Già nell’edizione 2022 del Festival “La Marca Harmonica”, e a seguire nel 2023 e 2024, parteciperà Bruno De Simone che occuperà uno spazio artistico e didattico molto importante. I progetti legati al repertorio del 700 e 800 programmati necessitano, infatti, di una figura professionale completa che, oltre che a esibirsi come artista, dovrà anche trasferire le proprie esperienze e conoscenze musicali, nonché registiche legate al movimento in scena, e alla non meno importante e corretta esecuzione dei recitativi durante l’Opera studio – Erard Opera Studio Project.
Riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, Bruno De Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale. Dopo esser risultato vincitore di sei concorsi di canto, ben presto comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell’opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano, con 17 ruoli al suo attivo e donizettiano, consolidandosi attualmente come un cantante imprescindibile in questo ambito. Per questo ha partecipato a molte tra le più importanti produzioni di opera buffa che sono state allestite negli ultimi anni, composte da Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto e Cimarosa (di cui è l’interprete vivente più prolifico con ben nove ruoli al suo attivo!), Ha effettuato numerose incisioni de Cd e Dvd per le più importanti etichette discografiche: EMI, DECCA, SONY BMG, NAXOS, TDK, ARTHAUS MUSIK, DYNAMIC.È vincitore dei premi Tiberini d’Oro (2005), Rossini d’Oro (2007), Alfredo Catalani – Città di Lucca (2008) e Domenico Cimarosa (2009) e, recentemente, del prestigioso Premio Le Muse nel 2013 (Euterpe), consegnato a Palazzo Vecchio a Firenze.
Gli artisti coinvolti nell’Accademia Erard
Luca Giardini, Francesco Chirivì, Fabio Ceccarelli, Giuseppe Ciabocchi, Richard Galliano, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Milan Turkovic, Alessandro Tampieri, Simona Marchini, Stefano Marcocchi, Brancaleoni, Lamberto Lugli: questi sono gli artisti individuati dall’Accademia Erard come ponte di collegamento tra la musica antica ed un nuovo genere musicale con progetti internazionali, legati a nuove sperimentazioni e composizioni musicali attuali.
Per la musica contemporanea (concerti e tavola rotonda) è prevista la partecipazione di:
- Giacomo Fronzi noto il suo volume Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica, è stato invitato da Radio3 e dalla Rete2 della Radiotelevisione Svizzera Italiana presso il Salone internazionale del libro di Torino: il 17.05.2013, ospite di Sergio Albertoni (RSI); il 18.05.2013, ospite di Valerio Corzani (Radio3). Per Radio3 Suite ha condotto alcune lezioni di musica, nell’ambito dell’omonimo programma. Collaboratore al progetto di ricerca internazionale presso l’Universidad de Salamanca, volto alla redazione dell’“Enciclopedia Francisco Salinas de Estética y Filosofía de la Música”. Direttore del progetto: prof. Antonio Notario Ruiz, professore titolare di Estetica e Teoria delle arti, vice decano della Facoltà di Filosofia dell’Universidad de Salamanca.
- Renzo Cresti ha ricevuto, il Premio ASOLPAO, sotto Egida UNESCO e Istituti Italiani di Cultura, a Venezia il 7 novembre, durante il Convegno Musica Domani, con la motivazione di aver sostenuto, divulgato e approfondito la musica contemporanea durante la sua attività dimusicologo. Cresti è stato nominato Socio Onorario della Società Internazionale di Musica Contemporanea, con voto unanime nell’assemblea del 15 dicembre, Sonia BòOltre a numerosi riconoscimenti (targa d’oro Concorso di Trieste, Bucchi, Okanagan Music festival, ecc.), ha vinto vari primi premi (’85: concorsi internazionali Fondazione Guido d’Arezzo e Fondazione Culturale Europea-anno europeo della musica; ’86: concorso Savagnone di Roma e nel 1988 Alpe Adria Giovani di Trieste), Simonetta Sargenti, Danilo Comitini (giovane vincitore del Concorso Nazionale di Composizione di Bologna).
- Andrea Talmelli dal 2017 è Presidente della SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea). Autore di 160 lavori, con vasta discografia e pubblicazioni, è stato premiato a Terni nel 1978, in Commissione Goffredo Petrassi, e nel 1988; a Parma nel 1978, (Roman Vlad, Virgilio Mortari, Bruno Bettinelli); a Venezia Opera Prima nel 1981 (Luigi Nono).I compositori citati saranno presenti al Concerto di musica contemporanea, eseguite le loro musiche e saranno relatori nella tavola rotonda che precede il concerto “MUSICA ATTUALE”.
Altri interpreti di primo piano coinvolti saranno:
- Enrico Gatti. Nel corso della sua attività concertistica si è esibito in tutta l’Europa, in Canada, negli U.S.A., nell’America del Sud, in Russia, in Giappone, in Korea ed in Australia, collaborando fra l’altro con La Petite Bande, l’Ensemble 415, Concerto Palatino, Hesperion XX, La Real Cámara, come primo violino de Les Arts Florissants, Les Talens Lyriques, Taverner Players, The King’s Consort, Ricercar Consort, Bach Collegium Japan, Ensemble Accordone, Accademia W. Hermans, Concerto Köln, ARTEK (New York), De Nederlandse Bach Vereniging e “Les Muffatti” (Bruxelles),oltre che con direttori come Gustav Leonhardt e Ton Koopman. Dirige l’ensemble “Aurora”, da lui fondato in Italia nel 1986, ed alterna l’attività di solista con quella di direttore. Ha al suo attivo numerose incisioni per Harmonia Mundi francese e tedesca, Accent e Ricercar (Belgio), Fonit Cetra, Tactus e Symphonia (Italia), Arcana ed Astrée (Francia), Glossa (Spagna), oltre a registrazioni per la radio italiana, francese, svizzera, spagnola, olandese, belga, tedesca, svedese, finlandese, russa, canadese e americana. Sue incisioni sono state spesso segnalate dalla critica specializzata, ed hanno vinto fra gli altri il Premio internazionale del disco “Antonio Vivaldi” (1993 e 1998) e più volte il “Diapason d’or”. E’ impegnato in una costante attività di ricerca ai fini della riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale italiano, ed è membro della Commissione Scientifica che cura l’edizione nazionale dell’opera omnia di Alessandro Stradella, istituita dal Ministero per i Beni Culturali. Enrico Gatti ha svolto nel corso degli anni una notevole attività didattica, avendo insegnato violino barocco presso il Conservatorio di Toulouse, il Conservatoire Populaire de Musique di Ginevra, la Schola Cantorum Basiliensis, la Scuola di Musica di Fiesole, la Civica Scuola di Musica di Milano ed i conservatori di Roma e Milano; è attualmente docente di violino barocco al Conservatorio Reale de L’Aia e presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna: il suo insegnamento è basato sulla antica tradizione violinistica italiana dei secoli XVII e XVIII ed attira allievi da ogni parte del mondo. La sua collaborazione in qualità di docente è stata richiesta da istituti come i Conservatori di Paris, Lyon, Bordeaux, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Tel Aviv, la Hochschule für Musik di Trossingen, la Juilliard School (New York), la University of British Columbia, l’Università di Austin (Texas), l’Università di Salamanca e l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, oltre che dai corsi di Urbino, Pamparato, Erice, Venezia, Lanciano, Barbaste (Francia), Spa (Belgio), Béjar (Spagna), Szombathely (Ungheria), Amherst (U.S.A.). Ha figurato fra i membri della giuria dei concorsi di musica antica di Bruges (1993), Brescia (1995) Rovereto (1997 & 1998), “Symphonia en Perigord” (1998) e “Ruspoli” 2012, ed è stato dal 1997 al 2005 direttore artistico dei corsi internazionali di Urbino. Nel 2010 è stato presidente di giuria del Premio Bonporti a Rovereto e nel 2014 del 6° Concorso Internazionale “Principe Francesco Maria Ruspoli”. Enrico Gatti è cittadino onorario di Fusignano, patria di Arcangelo Corelli, ed è stato presidente del Comitato Scientifico che ha curato l’organizzazione di Arcomelo 2013, il congresso di musicologia internazionale che nel novembre 2013 ha celebrato il tricentenario della morte del musicista fusignate.
- Alessandro Tampieri. Ravennate, inizia gli studi musicali nella città natale e, quindicenne, diventa parte dell’Accademia Bizantina. Negli anni della sua formazione si è dedicato con pari interesse al violino e alla viola, collaborando con compositori come Luciano Berio e Azio Corghi e avendo una significativa esperienza di violista nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Interessato fin dai primi anni di studio all’appassionante tema dell’esecuzione musicale con criteri filologici e storicamente informati, inizia ad intrecciare collaborazioni con varie formazioni di musica antica, tra le quali figurano gruppi come Il Giardino Armonico, L’Arpeggiata ed artisti quali Enrico Onofri, Philippe Jaroussky e Vittorio Ghielmi. Dal 2011 è primo violino e Concertmaster di Accademia Bizantina e collabora con Ottavio Dantone, suo direttore artistico, alla vita musicale dell’ensemble. Una grandissima accoglienza ha ricevuto da parte della critica specializzata e del pubblico la sua recente registrazione con Accademia Bizantina e Ottavio Dantone dei Concerti per viola d’amore e archi di Vivaldi pubblicata dalla etichetta discografica Naive. E’ docente presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Entrambi i violinisti saranno ospiti in qualità di solisti e Konzertmeister dell’ensemble Erard, e terranno anche master class durante il Festival.
- Gabriele Falcioni Cornista di formazione solida tra i più apprezzati della sua generazione. Umbro di nascita, scelto giovanissimo da Riccardo Muti nell’Orchestra Cherubini, ha collaborato con l’orchestra Mozart di Claudio Abbado. Vincitore di numerose competizioni nazionali ed internazionali tra cui l’audizione per primo corno alla Scala, ricopre tale ruolo nell’orchestra del Teatro e dell’omonima Filarmonica milanese per 3 stagioni. Già primo corno stabile del Teatro Petruzzelli di Bari, primo idoneo nel concorso per terzo corno presso ilTeatro lirico di Cagliari e vincitore dell’audizione per principal horn presso la Royal Philharmonic Orchestradi Londra, Gabriele collabora con le più importanti orchestre del panorama internazionale come laPhilharmonia Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe , l’Orchestre de Chambre de Lausanne, Mozarteum Orchester Salzburg, RSI Lugano, la Camerata Bern, Deutsche Kammerakademie Neuss, Royal Philharmonic Orchestra, Camerata Innsbruck, Salzburg Chamber Soloists.Effettua registrazioni RAI, EMI, Decca, Deutsche Grammophone, Sony Classical, Brillant, BBC Proms e Warner Classic.In Italia collabora come primo corno con le seguenti orchestre: Accademia nazionale di S.Cecilia, Teatro eFilarmonica della Scala, sinfonica nazionale della RAI, Maggio musicale Fiorentino, Teatro comunale di Bologna, Haydn di Bolzano e Trento, Teatro di San Carlo, Teatro e Filarmonica di Bologna, Teatro e Filarmonica della Fenice, Filarmonica Toscanini, Filarmonica di Torino, Solisti Veneti .Diplomato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con M. Venturi si perfeziona con H. Baumann e R. Baborak presso la Fondazione “Toscanini” risultando il miglior allievo dei corsi triennali. Frequenta ilcorso annuale presso l’Accademia di S. Cecilia con A. Allegrini e varie masterclass con S. Dohr, R. Vlatkovic, M. Hoeltzel, B. Schneider, W. Tomboeck, S. Pignatelli. Ha suonato nei seguenti teatri: La Scala Milano, Royal Albert Hall London, Salle Pleyel Paris, MusikvereinWien, Philharmonie Berlin, Kennedy Hall Washington, Tohnalle Zurich, Mozarteum Salzburg, Suntory Hall Tokyo. Si esibisce con i seguenti direttori d’orchestra: Abbado, Gatti, Muti, Barenboim, Luisi, Chailly, Maazel, Tate, Dudamel, Gergiev, Pappano, Pretre, Harding, Chung, Masur, Temirkanov, Bichkov, Askenhazy, Inbal.
Sarà ospite, ancora, in Accademia Erard il M° Milan Turkovic.
Sviluppo, creazione e partecipazione a reti nazionali e internazionali
L’Accademia Erard parteciperà̀ ad una serie di reti per sostenere, ottimizzare l’organizzazione e distribuzione degli spettacoli o dei progetti per una coordinata ed attenta programmazione concertata con i direttori artistici e responsabili culturali sia della Regione Marche e nel circuito italiano ed internazionale, cercando proposte condivise e tentare, nel limite delle possibilità̀ temporali, al fine di costruire un progetto di programmazione che include le varie arti performative (musica, danza, prosa, arte visiva).
Soggetti coinvolti con protocolli di intesa e accordi in itinere
- Regione Marche – contributi annuali – sostegno comunicazione eventi
- Provincia di Ancona – sostegno comunicazione eventi
- Comune di Cupramontana – contributi annuali – sostegno comunicazione eventi – individuazione spazi idonei
- Comune di Monteroberto – contributi annuali – sostegno comunicazione eventi – individuazione spazi idonei, inaugurazione teatro
- Comuni di Senigallia, Mergo, Polverigi, Sassoferrato, Maiolati Spontini, Camerano, Camerino – sostegno comunicazione eventi individuazione spazi idonei disponibilità̀ fondi archivi e contributi
- Arcidiocesi di Fabriano – individuazione Chiese di interesse architettonico nel centro storico per Realizzazione concerti e sale prove
- Biblioteca Fondazione Rossini – ricerca e valorizzazione dei fondi storici
- Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro – coproduzioni, ospitalità̀ eventi, formazione giovani artisti,
- Nicki Danza Scuola di Danza – attività̀ di musica e danza Ancona
- Amat -organizzazione di spettacoli itineranti nella Regione
Istituzioni nazionali e Regionali
- Fondazione Crocetta Ascoli Piceno – collaborazione per attività̀ artistica e produzione
- Associazione Ensemble Nuove Musiche – Savona
- Festival Nazionale Giovanni Paisiello
- Associazione Agape Artisti visivi Ancona
- Associazione Filippo Marchetti Camerino
- Orchestra da Camera di Pesaro
- Concorso Internazionale CIMP città di Pesaro
- Società di Musica Contemporanea SIMC
- Revolverfilm
- Associazione “La Cappella Musicale della Basilica di S. Francesco”
- Centro Dantesco di Ravenna
- Società Amici della Musica-Jesi
- Accademia, Audizioni itineranti e Campus Estivi Pegasus International – discografia